finalmente anche ABEI ha il suo blog!

CIAO A TUTTI, ABBIAMO COSTRUITO IL NOSTRO BLOG,PER AVERE LA POSSIBILITA' DI SCAMBIARE OPINIONI SULLA NATUROPATIA E TUTTE QUELLE DISCIPLINE PER IL BENESSERE NATURALE.



SIETE TUTTI INVITATI.



A PRESTO!



venerdì 23 novembre 2012

L'erboristeria è un'antica arte che si occupa della conoscenza delle piante (erbe, piante medicinali, officinali, aromatiche e spezie), della loro coltivazione, raccolta, conservazione e commercio a scopi terapeutici (fitoterapia, galenica tradizionale), cosmetici o nutritivi.
Sin dalla notte dei tempi le erbe venivano raccolte e preparate per sostenere il benessere e la salute dell'uomo.
Inoltre, la loro presenza all'interno di antiche tombe è un indizio che a loro venivano attribuiti poteri magici e soprannaturali: in Iraq, all'interno di un sarcofago di 60.000 anni fa si sono trovate 8 diverse piante medicinali e ancor oggi gli sciamani dell'Amazzonia e i guaritori della Steppa assumono costantemente allucinogeni (ad esempio l'Amanita muscaria), preparano decotti, impacchi, unguenti e pozioni per curare i malati. La conoscenza riguardo ai trattamenti era trasmessa da una generazione all'altra. Fu nel 3000 a.C. che comparvero i primi scritti; il più antico è il Papiro Ebers che elenca molte piante, consigli per un loro utilizzo adatto, incantesimi e magie. Nel IV secolo a.C. Aristotele sosteneva che le piante possedevano un'anima; fu con Ippocrate (460 a.C.) che la scienza cominciò a separarsi dalla magia. Col passare dei secoli il fiorire del commercio portò la ricchezza di nuovi studi e nuove conoscenze.
Oggi si possono distinguere, fra le altre, tre grandi tradizioni fitoterapiche:
Questo patrimonio culturale, iniziato con l'uso sperimentale delle piante da parte delle popolazioni primitive, è utilizzato dalla scienza moderna che, con i suoi mezzi di ricerca atti ad isolare i principi attivi e ad individuare i meccanismi d'azione delle erbe, ha determinato la nascita di una "nuova erboristeria".
Erboristeria tradizionale 
L'erboristeria tradizionale era prerogativa delle casalinghe. Esse coltivavano spezie ed erbe medicinali nei loro orti o le raccoglievano allo stato selvaggio. Le usavano fresche o le conservavano seccandole; oppure estraevano le sostanze mettendole in infusione in vino o grappa. Preparazioni galeniche sofisticate venivano preparate da persone specializzate o farmacisti. I loro fornitori erano erboristi che per lo più raccoglievano erbe allo stato selvatico.

Erboristeria moderna 

L'Erboristeria moderna nel corso dell'industrializzazione sociale, è stata modernizzata. La raccolta selvatica d'un tempo è stata sostituita da coltivazioni agricole specializzate in erbe e medicinali.
Fornivano e forniscono i loro prodotti alle industrie:
  • alimentari,
  • cosmetiche,
  • erboristiche e
  • farmaceutiche
L'industria li elabora in:
  • integratori alimentari,
  • prodotti salutistici,
  • cosmetici,
  • prodotti erboristici e
  • fitoterapici
  • farmaci
Una tale specializzazione richiede delle formazioni adatte. Per esempio molte facoltà di Farmacia dell'Università italiana, offrono un corso di laurea in erboristeria (la denominazione varia a seconda della Facoltà), che include il sapere basilare di tutti prodotti, processi artigianali, industriali, commerciali e di consulenza coinvolti.

Erboristeria e fitoterapia 

La fitoterapia era ed è, da sempre, una forma terapeutica. È adottata da medici dotti, naturopati, terapisti alternativi e complementari, guaritori e da persone senza formazione medica. Prodotti industrialmente fabbricati sono reperibili in ogni farmacia (come "fitoterapici"), naturalmente dall'erborista (come "prodotti salutari",senza finità terapeutica, che è ad esclusivo utilizzo del farmacista), e certi persino nei supermercati (come "integratori"). Il vantaggio è la comodità e una certa garanzia di qualità, lo svantaggio è costituito dai costi e dal fatto che vanno perse vecchie culture artigianali quali:
  • orticoltura di piante medicinali: coltura degli ortaggi
  • erboristeria selvatica,
  • raccolta e conservazione di fitorimedi
  • e in più le arti galeniche.
La Fitoterapia è la disciplina medica che si serve delle piante e dei loro derivati per scopi medico-terapeutici. Tanti farmaci (si stima ca. 1/3, con tendenza all' aumento) si basano originalmente su sostanze sintetizzate da piante e non in laboratorio.
Da tempi remoti, i medici oltre far capo agli erbari si servono di elenchi correlativi tra piante e loro effetti terapeutici.

Erboristeria e galenica 

L'arte di erboristi, speziali, droghisti, farmacisti
Il nome provviene dal nome del medico Galenus. Con galenica si intende la preparazione di farmaci e rimedi partendo da droghe grezze o sostanze chimiche e sostanze ausiliarie. Erano e sono ancora preparazioni di galenica tradizionale, l'arte di speziali e farmacisti. Oggi si chiama anche 'tecnologia farmaceutica', visto che i farmaci sono solitamente preparati confezionati.
Da circa cento anni si usano delle tabelle correlative tra gruppi di principi attivi e piante che li contengono.
La galenica fitoterapica richiede grande cautela ed esperienza nel calcolare e prevedere la quantità di principio attivo contenuta nei derivati vegetali utilizzati. Difatti questa può variare sensibilmente a seconda di vari fattori come terreno e clima di coltivazione, metodo di raccolta, modalità di conservazione (p. e. essiccazione) e produzione del rimedio, contrariamente al rimedio farmacologico in cui è sempre certa (o quasi) la quantità e qualità del principio attivo assunto, come pure i loro possibili effetti collaterali

Medicina popolare, raccolta conservazione e preparazione 

Nella medicina popolare i rimedi fitoterapici sono il rimedio. Il tesoro di ricette è immenso.
La raccolta di piante medicinali selvatiche richiede anzitutto precise conoscenze botaniche ed ecologiche. Non ci vuole una formazione ampia riguardo alla conoscenza di molte piante. Come nella raccolta di funghi, ci si concentra sulle erbe che si conoscono a fondo. Questo si può imparare facilmente, facendo parte di gruppi che organizzano escursioni accompagnate da guide esperte in erboristeria.

sabato 27 ottobre 2012

riflessologia

i nostri piedi ci raccontano e svelano molto del nostro essere, passato presente e...futuro!

osserva e vedrai come se cambi tu anche loro cambieranno aspetto www.a-bei.it

lunedì 26 marzo 2012

noi che ci facciamo di ...fiori

Salvezza e risveglio

  • Quando un trauma o un'esperienza del passato sono i responsabili di alcuni attuali atteggiamenti. Per tutti i traumi.
    Utile per elaborare lutti o situazioni traumatiche, piccole o grandi che siano, ma che non permettono un libero fluire della propria energia.
    Un breve esperienza legata a Star of Bethelhem.
    Nonostante fossero passati più di venti anni dall'esame di stato, un uomo, aveva ancora sogni in cui era tormentato da quella prova non sentendosi pronto all'esame. Dopo un periodo in cui aveva assunto Star of Bethelhem una notte sognò ancora l'esame di maturità e di fronte alla domanda di un commissario d'esame invece di rispondere si mise a disegnare in terra con dei gessetti colorati. Quella era la sua risposta, ovvero l'espressione della sua creatività non repressa da un programma scolastico, difatti non frequentava una scuola d'arte. Dopo quella volta questa persona non ebbe più sogni o incubi legati all'esame e iniziò a dipingere per se stesso.
  • Si ritrova la forza vitale necessaria, i traumi sono superati e si sente il proprio animo consolato.
  • Stati d'animo e sintomi collegati al fiore in ordine di importanza:
    • Traumi
    • Traumi del passato da sciogliere
    • Si rimane attaccati ad un dolore
    • Depressione come cordoglio
    • Difficoltà ad integrare gli eventi
    • Rifiuto della consolazione
    • Shock
    • Energie vitali bloccate
  • Personaggio famoso collegato:
    personaggio
  • "Non riesco ancora a superare ciò che mi è successo tempo fa."
  • "Ho la forza di superare le mie esperienze e di guarire me stesso"
Se vuoi documentarti con un buon libro leggi le mie

lunedì 5 marzo 2012

consigli erboristici

SONO APERTE LE ISCRIZIONI AI CORSI.
PER APPUNTAMENTI CON LA SEFRETERIA TEL 050-702631
LA I° SCUOLA DI NATUROPATIA COME AGENZIA DI FORMAZIONE RICONOSCIUTA IN REGIONE TOSCANA

SEDE NAZIONALE VIA G.PASCOLI, 67 CASCINA PISA
     tutto ciò descritto non è riferibile né a prescrizioni né a consigli medici, 
http://www.scuolaabei.it/
Acne giovanile
 
  • Ortica foglie e fiori gr 20
  • Bardana radice      gr 20
  • Malva          gr 15 
Decotto: da ½ litro a ¼; colare, bere a digiuno 4-5 bicchieri pro die per 1 mese. La sera, inoltre, mettersi con il viso sui vapori di camomilla in ebollizione.


Tratto Grande Erbario Medicinale
di Tommaso Palamidessi